SKY TG24 - ORE 13.00 - "Giornata spazio, le sfide della space economy in fiera a Roma" - (16-12-2024)

In onda: 16-12-2024
Condotto da: STEFANIA PINNA
Ospiti:

In collegamento: MARTA MELI
Durata del servizio: 00:06:16
Orario di rilevazione: 13:40:33

Intervento di: SILVIA MASSA (RESPONSABILE LABORATORIO AGRICOLTURA 4.0 ENEA)




Speech to text
adesso invece questa è la giornata nazionale dello spazio e quindi portiamo a roma per la sesta edizione della new space economy expoforum e c'erano nostra inviata marta bene in compagnia di un ospite museo entrambi buongiorno stefania buongiorno telespettatori di sky tg ventiquattro si hai detto bene una tre giorni veramente spaziale dedicata alle sfide dell'economia dello spazio sesta edizione quest'anno particolare attenzione ai giovani e alle startup tra gli enti patrocinatori c'è anche l'enea e con me c'è silvia massa che è responsabile del laboratorio di agricoltura quattro zero dell'enea allora dottoressa massa noi abbiamo qua davanti tutto quello che serve per realizzare un orto spaziale che è un progetto estremamente interessante ma anche complesso di che si tratta sì qui vedete diciamo un riassunto di quello che noi facciamo per cercare di portare le piante nello spazio se l'uomo raggiungerà questi questi limiti che sono sempre più vicini nello spazio profondo le piante dovranno accompagnarlo e quindi questi sono gli aspetti principali degli studi che si svolgono da noi per cercare di portare le piante in ad essere coltivate nello spazio e quindi sistemi di coltivazione fuori suolo che quindi non abbiano bisogno della terra del suolo per essere coltivate sistemi di illuminazione per cui vengono studiate delle ricette ad hoc per favorire la crescita di biomassa oppure di molecole utili alla salute e anche i biotipi vegetali ossia piante particolarmente adatte sviluppate proprio per lo scopo di essere coltivate per lo spazio resistere agli insulti dello spazio rappresentare un cibo adatto alla vita degli astronauti quali sono le piante che resistono di più agli insulti dello spazio allora le piante di per sé diciamo si sono evolute già in un ambiente che all'epoca era abbastanza ostile sulla terra però la domesticazione le ha molto portate verso una situazione differente attuale non si tratta di rispolverare in queste piante i meccanismi che le hanno portate anche ad adattarsi alla terra sulla terra quando le condizioni erano molto più ostili quindi da un lato noi ingegneri diamo le piante per favorire la loro vita nello spazio per essere utili proprio a sostenere la vita degli astronauti dall'altra vediamo come piante anche non ingegnerizzate possono garantire agli astronauti quella quota di cibo fresco o di molecole utili alla salute anche in uno stato naturale diciamo così ma coltivate in condizioni in cui noi possiamo anche stimolarne il metabolismo per renderle ancora più utili si possono coltivare tanti tipi di tanti tante specie di piante e qui vedete delle micro verdure cosiddette a questo stadio molte non tutte le specie erbacea ma anche aromatiche possono essere ortive possono essere coltivate e raccolte in questo stadio che più o meno ai sette dieci giorni dalla semina garantire una concentrazione di molecole utili alla salute più importante rispetto alla pianta adulta e quindi noi le coltiviamo vediamo come crescono senza in presenza di particolari condizioni di coltivazione di luce di soluzioni nutritive e proviamo a dare questa integrazione è fresca la dieta degli astronauti io vedo cavolo verde e cavolo rosso senape vedo anche il pomodoro esatto diciamo che ogni pianta può rappresentare un aspetto utile per salvaguardare la salute dell'astronauta qui vedete molte brassicacee perché mi sono delle classi di molecole come che sono particolarmente rappresentate in queste piante che fungono da anti ossidanti da antimicrobici da antitumorali la salute dell'astronauta sarà bombardata in particolar modo dalle radiazioni ionizzanti e queste piante possono produrre molecole che possono proteggere salvaguardare la salute dell'astronauta da queste particolari condizioni qui avete anche il pomodoro perché perché il pomodoro lo conosciamo tutti è sulle tavole di tutti i terrestri ma speriamo che vada anche sulle tavole degli astronauti in quanto è comunque una pianta che produce dei frutti che già di per sé sono ricchi di molecole utili alla salute e noi abbiamo fatto in modo che si accumulassero delle dei pig
menti delle molecole che oltre a rendere la pianta più resistente possono rendere il frutto del pomodoro ancora più adatto alla salute dell'astronauta da quanto state facendo questi studi e quando possiamo pensare che ci sarà veramente un orto spaziale del tutto funzionante diciamo che l'enea grazie anche alla presenza di bandi che vengono continuamente diciamo emessi dall'agenzia spaziale italiana e la collaborazione con diversi player privati e accademici lavoro in quest'ambito da circa dieci anni chiaramente questi studi hanno consentito di fare tanta ricerca è tanto sviluppare tanto now in quest'ambito adesso si tratterà di vedere come la roadmap di esplorazione dello spazio ci consentirà di traslare questi studi in sistemi più raffinati più ad hoc e che traguardano le prossime mete come gateway lunare e le altre tappe previste però diciamo che le basi di studio e di sviluppo per la produzione di sistemi di coltivazione fuori suolo i prossimi avamposti lunari sono gettate l'ultima domanda se lei si dovesse portare una di queste piante con sé nello spazio quali si porteremo difficile porterei tutte però il pomodoro secondo me quello che può garantirci un maggior legame con la terra e aiutare gli astronauti a sentirsi un po' più a casa essere ugualmente protetti e nutriti nello spazio garantire questa quota fresca di alimentazione che sarà necessaria allora stefania qui dal new space economy european expoforum expoforum per il momento è tutto continueremo ad aggiornarvi in questa giornata veramente spaziale anch'io avrei scelto il pomodoro grazie marta tra


ID:6336559

Tag: GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO, ENEA (AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE), ESPERIMENTO SCIENTIFICO, NEW SPACE ECONOMY, PIANTE NELLO SPAZIO

SPC/IB

16-12-24 16.28 NNNN 

Telpress Italia S.r.l. - www.telpress.it
Servizi di Media Monitoring

Via Maestri del Lavoro, 1/B 02010 Vazia - Rieti (RI)
email sales@telpress.it
Tel. + (39) 800 270991
Fax. + (39) 0746 201043